Cosa scelgo dopo la terza media?

Chiudi il video
Dopo la terza media

Licei
durata 5 anni
- Favoriscono lo sviluppo di un’approfondita cultura di base, un solido metodo di studio e un atteggiamento critico, razionale e creativo
- Richiedono molto impegno nello studio teorico e individuale e un buon livello di autonomia per organizzare un metodo di studio efficace
- La preparazione conseguita trova il suo sbocco ideale nel proseguimento degli studi a livello universitario
- Materie comuni a tutti i licei: italiano, matematica, lingua straniera, storia e geografia, filosofia, fisica, scienze naturali
- Alcuni Licei hanno attivato sezioni sperimentali per il conseguimento del diploma di maturità in quattro anni. I percorsi quadriennali sperimentali assicurano l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studi di riferimento e permettono di ottenere un Diploma di Istruzione Secondaria attraverso l’Esame di Stato.
Istituti tecnici
durata 5 anni
- L’obiettivo di questi percorsi è formare professionalità adeguate a inserirsi con ruoli tecnici di progetto nel mondo del lavoro. I laboratori e la possibilità di fare esperienze di stage in azienda offrono agli studenti un’opportunità per prepararsi per il mondo del lavoro
- Tutti i percorsi sono articolati in un’area di istruzione generale, comune a tutti i percorsi, e in aree di indirizzo. Le materie di indirizzo sviluppano le competenze scientifiche e tecniche utili per rispondere adeguatamente alle richieste del mondo del lavoro
- La solida preparazione di base integrata con le conoscenze nell’ambito scientifico e tecnico consente inoltre ai diplomati di proseguire negli studi di istruzione e formazione tecnica superiore e nei percorsi universitari, nonché di accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per iscriversi agli albi delle professioni tecniche
- Alcuni Istituti Tecnici hanno attivato sezioni sperimentali per il conseguimento del diploma di maturità in quattro anni. I percorsi quadriennali sperimentali assicurano l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studi di riferimento e permettono di ottenere un Diploma di Istruzione Secondaria attraverso l’Esame di Stato.
Istituti professionali
durata 5 anni
- L’obiettivo di questi percorsi è sviluppare competenze utili a ricoprire ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e dei servizi in accordo con le esigenze del territorio e del mondo del lavoro
- Tutti i percorsi sono caratterizzati da una base di cultura generale, comune a tutti gli indirizzi, e da una parte di preparazione relativa alla professione
- Le materie di indirizzo sono presenti già dal biennio
- Le singole scuole hanno la possibilità di variare, entro limiti stabiliti, il numero di ore dedicate alle singole materie per raggiungere in modo ottimale gli obiettivi di apprendimento e per potenziare le ore di laboratorio
- Dopo il diploma gli studenti potranno proseguire nei percorsi universitari o post-diploma o accedere al mondo del lavoro
- Alcuni Istituti Professionali al termine del terzo anno possono rilasciare anche la Qualifica Professionale Regionale che ha validità su tutto il territorio nazionale
- A partire dall’anno scolastico 2018-2019 è entrato in vigore il nuovo ordinamento degli Istituti Professionali. Sono previsti 11 indirizzi di studio e un maggiore numero di ore dedicate alle materie d’indirizzo professionale e alle attività pratiche
- Alcuni Istituti Professionali hanno attivato sezioni sperimentali per il conseguimento del diploma di maturità in quattro anni. I percorsi quadriennali sperimentali assicurano l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studi di riferimento e permettono di ottenere un Diploma di Istruzione Secondaria attraverso l’Esame di Stato.
Formazione professionale
durata 3 anni
- Sono corsi triennali che sviluppano soprattutto competenze professionali e sono attivati presso Agenzie Formative accreditate
- Fanno riferimento a 26 figure professionali riconosciute a livello nazionale
- I corsi hanno una durata complessiva di 2.970 ore, comprensive di stage, ripartite in 3 anni e portano al conseguimento di una Qualifica professionale, valida a livello nazionale per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
- È possibile conseguire la Qualifica anche presso alcuni Istituti Professionali statali
- Frequentando questi corsi si acquisiscono competenze di base (lingua italiana, lingua straniera, matematica, scienze, storia, geografia, tecnologia), competenze professionalizzanti generali (qualità, sicurezza sul lavoro, informatica, …) e specifiche dell’indirizzo, competenze trasversali e di orientamento
- Al termine del percorso triennale, se s’intende continuare a studiare, è possibile iscriversi al quarto anno di Formazione Professionale per conseguire il Diploma professionale, dove previsto, oppure a un corso di Formazione Professionale post-qualifica per ottenere l’Attestato di Specializzazione o ancora al terzo/quarto anno di una Scuola secondaria di secondo grado coerente con l’indirizzo scelto, per conseguire un Diploma di maturità. In ogni caso è possibile iniziare un’attività lavorativa
- A partire dall’anno 2022-2023 sono attivi alcuni percorsi quadriennali della Formazione professionale; che al termine del percorso e, dopo il superamento di un esame regionale, rilasciano il Diploma di Tecnico Professionale.