
Prima di partire…
L’individuazione dell’istituto in cui iscriversi dopo la terza media è il momento finale di un processo di conoscenza di sé e delle opportunità formative presenti sul territorio. Richiede tempo, riflessione e confronto. E’ utile partire considerando le proprie:
Caratteristiche personali
ciò che contraddistingue una ragazza o un ragazzo nella sua individualità
Interessi
ciò che piace, interessa, incuriosisce, diverte

Attitudini
ciò che si riesce a imparare e a fare in modo naturale
Abilità e competenze
ciò che si è già imparato e si sa fare in maniera strutturata
Sogni e aspirazioni professionali
ciò che si è immaginato di fare “da grande”, ciò che fa fantasticare
Questa riflessione permette di individuare a quale area tematica, scolastica e professionale, si è maggiormente portati e interessati. All’interno di ciascuna area possono essere presenti le seguenti tipologie di istituto.
Questione di attitudine
La diversità tra loro è data dal tipo e dal livello di approfondimento con cui vengono trattate le materie relative all’area. Per poter scegliere tra questi percorsi occorre, quindi, osservare il proprio atteggiamento verso lo studio:
Motivazione
il motore che spinge a soddisfare curiosità e raggiungere risultati immediati e futuri
Metodo
l’utilizzo di tecniche che permettono di rendere efficace lo studio
Impegno
il tempo e la costanza che si dedicano all’apprendimento
Andamento
il tempo e la costanza che si dedicano all’apprendimento
Autonomia
la capacità di elaborare i contenuti dello studio da soli
Organizzazione
La capacità di programmare lo studio e di prestare un’attenzione dedicata a ciò che si sta facendo
L’osservazione di questi aspetti consente di individuare il tipo di percorso scolastico più adatto a sé, considerando la durata, l’impegno richiesto, la quantità di materie teoriche e attività pratica. A questo punto non rimane che scegliere un istituto tra quelli che attivano il percorso prescelto e visitarlo per conoscerlo meglio.